![]() |
Home Fondo Ponte | |
![]() |
![]() |
Gaetano Ponte vulcanologo e fotografo | |
Nato a Palagonia il 21 giugno 1876 da Giovanni e Raffaella Casabene, segue studi naturalistici, laureandosi all'Università di Catania nel 1903. Diviene professore di vulcanologia presso la stessa Università nel 1919 e nel 1926 alla sua cattedra viene annesso l'Osservatorio etneo, realizzato nel 1879 dall'astronomo Pietro Tacchini e rimasto in stato di abbandono per lunghi anni. Nel 1933, grazie alla sua opera di sensibilizzazione e alla riconosciuta fama di scienziato, viene istituito presso l'Università di Catania l'Istituto Vulcanologico, prima e unica struttura europea finalizzata allo studio dei vulcani, del quale assume la direzione. Ne fanno parte Osservatorio etneo e Casa cantoniera, destinate a diventare secondo il suo progetto, stazioni di rilevamento di alta quota. È un intellettuale fra i più attivi in città e come molti intellettuali dell'epoca, coltiva interessi molteplici. Frequenta il Circolo artistico catanese, ambiente ricco di fervore culturale, e fra le sue amicizie oltre agli scienziati con i quali entra in contatto per i suoi studi, si annoverano Verga, De Roberto, Gentile, Marinetti. Agli studi geofisici e vulcanologici, affianca interessi e attività diverse fra le quali spicca la passione per la fotografia, che sperimenta fin da giovane acquisendo notevoli capacità tecniche sostenute da una indubbia e raffinata sensibilità. Ne sono testimonianza sia le numerose immagini lasciateci dell'Etna e dello Stromboli, di rilevamento scientifico sistematico e di eruzioni, che il gran numero di immagini personali, dalle quali risulta più evidente la caratteristica del buon fotoamatore. Sposato a Giuseppina Gulizia, dalla quale non ha avuto figli, muore a Transacqua, in provincia di Trento, il 18 luglio 1955. Un approfondimento della sua figura si trova nel numero
17 della rivista "AFT. Semestrale dell'Archivio fotografico Toscano"
dedicato alla presentazione del fondo Ponte e sulla brochure
dell'INGV di Catania, realizzata in occasione della giornata di presentazione
per la pubblicazione del catalogo. |