Fondo Ferdinando Vichi

immagine del Fondo Ferdinando Vichi

Notizie storiche

L’attività della famiglia Vichi inizia nel 1856 a Firenze, quando il nonno di Ferdinando Vichi, anch’egli Ferdinando, fondava le Gallerie Vichi, azienda che operava della riproduzione di opere d’arte poi gestita dai figli Aristodemo e Orlando, padre dello scultore e fotografo Ferdinando. Lo studio era in via delle Porte Nuove e la galleria in via Borgo Ognissanti. 
Ferdinando Vichi si avvicina alla fotografia per esigenze lavorative: nel fondo si ritrovano infatti  immagini che documentano la sua attività di scultore, sia con fotografie che ritraggono i suoi lavori, in forma di bozzetti o di opere finite, sia ritratti fotografici a mezzobusto di uomini e donne, poi utilizzate probabilmente per eseguire le sculture. Non mancano inoltre quelle scattate all’interno del suo studio o atelier che dove è possibile scorgere le opere, i dipendenti al lavoro o clienti in posa per essere ritratti. 
Nel fondo, seppure siano presenti immagini delle vie e delle piazze di Firenze, predominanti sono i soggetti di ambito familiare, scattate soprattutto nei primi venti anni del Novecento. Ritratti della famiglia di Ferdinando Vichi e dei numerosi parenti con i molti bambini, riuniti in piccoli o grandi gruppi composti, sono ripresi in vacanza, in situazioni conviviali, durante i ritrovi nelle ville che lo scultore e la famiglia della moglie, Argia Marinari, possedevano a Settignano (Firenze) e ad Antignano (Livorno). 
Il fondo, donato all’AFT da Franco Vichi, nipote di Ferdinando, è interamente digitalizzato e catalogato.

Soggetto produttore

Ferdinando Vichi (Firenze, 1875 - 1941)

Estremi cronologici

1890 – 1930 ca.

Consistenza

Il fondo è costituito da 786 immagini: 677 lastre negative su vetro nei formati 9x12, 10x15, 13x18; 87 lastre stereoscopiche negative su vetro formato 4,4x10,7; 19 lastre stereoscopie positive su vetro formato 4,4x10,7; 3 negativi su pellicola nel formato 6x9.

Forma di acquisizione

Dono

Bibliografia

Presentato in «AFT. Rivista di Storia e Fotografia», n. 10 (1989)

Per approfondire

Il fondo nel Catalogo on-line

Ultimo aggiornamento: 30/09/2022