Etna 1928. La distruzione di Mascali

 immagine mostra Etna 1928. La distruzione di Mascali

5  – 25 ottobre 2018
Prato - Galleria espositiva Biblioteca comunale Lazzerini 

promossa da:   
Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania
Archivio Fotografico Toscano 
Associazione "Mascali 1928”

La mostra documenta i luoghi sconvolti dall’eruzione dell'Etna del 6 e 7 novembre 1928 che in due soli giorni cancellò il paese di Mascali e la storia millenaria di un intero territorio.

Mappe, fotografie, filmati, immagini di giornali ripercorrono, a 90 anni da quel drammatico avvenimento e con il supporto dei dati della ricerca scientifica, i momenti salienti della colata lavica che, unico evento eruttivo dal XVIII secolo, distrusse un centro abitato dell’Etna. Quella eruzione costituisce un caso eccezionale nella storia del vulcano, non solo per gli aspetti vulcanologici ma anche per le conseguenze sociali, economiche e urbanistiche che modificarono profondamente il versante nord-orientale. 

Alcune immagini di Mascali, appartenenti al Fondo Gaetano Ponte oggi interamente disponibile al pubblico per un importante intervento congiunto di recupero e valorizzazione svolto da AFT e dall'Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia (INGV) - sezione di Catania,  sono le uniche esistenti della cittadina jonica:  riprese da un idrovolante poche ore prima della catastrofe hanno permesso di ricomporre l’aspetto vivo dei luoghi, che era rimasto solo nei ricordi e nei racconti di pochi anziani, certificando così l’importanza del recupero e della tutela del materiale fotografico storico per non disperdere la memoria delle comunità e per ricostruirne la storia.

Da sottolineare la possibilità di vedere i filmati con documenti d’epoca in realtà aumentata attraverso i dispositi mobili.

La mostra, già esposta nel mese di settembre a Napoli in occasione del 10° Convegno internazionale Cities on Volcanoes e a Catania in occasione del Congresso della Società Geologica Italiana e della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, nel mese di novembre verrà presentata nel Comune di Mascali per le celebrazioni dei 90 anni dalla distruzione del paese. 

 

Per approfondire: 

Fondo Gaetano Ponte